Hai mai pensato di fare la domanda di cittadinanza italiana?
Hai mai pensato di fare la domanda di cittadinanza italiana?
Cittadinanza italiana per residenza.
- CUD 2017, 2016 , 2015. Reddito annuo 8500+500 euro per figlio a carico.
- Certificato di nascita legalizzato munito di traduzione legalizzata con appostile O certificato di nascita Multilingue.
- Certificato penale del paese di origine (e degli eventuali Paesi terzi di residenza) legalizzato e munito di traduzione legalizzata con appostile.
- Ricevuta del versamento del contributo obbligatorio di 250 €, (mod. 451), previsto dalla legge 94/2009, sul C/C n. 809020 intestato a: MINISTERO INTERNO D.L.C.I. -CITTADINANZA con causale: “Cittadinanza – contributo di cui all’art.1, comma 12, legge 15 luglio 2009, n. 94”.
- Una marca da bollo da 16 euro.
- Permesso o carta di soggiorno, Attestato di soggiorno per cittadini Ue.
- Documento d’identità.
- Storico di residenza dal comune.
- Certificato dal anagrafe di residenza attuale stato di famiglia dal comune.
Cittadinanza italiana per matrimonio.
- Certificato di matrimonio.
- Certificato di nascita legalizzato munito di traduzione legalizzata con apostile O certificato di nascita Multilingue.
- Certificato penale del paese di origine (e degli eventuali Paesi terzi di residenza) legalizzato e munito di traduzione legalizzata con apostile.
- Ricevuta del versamento del contributo obbligatorio di 250 €, (mod. 451), previsto dalla legge 94/2009, sul C/C n. 809020 intestato a: MINISTERO INTERNO D.L.C.I. -CITTADINANZA con causale: “Cittadinanza – contributo di cui all’art.1, comma 12, legge 15 luglio 2009, n. 94”.
- Una marca da bollo da 16 euro.
- Permesso o carta di soggiorno, Attestato di soggiorno per cittadini Ue.
- Documento d’identità.
- Storico di residenza dal comune.
- Certificato dal anagrafe di residenza attuale stato di famiglia dal comune.